per Zaino Piquadro laptop 13 Coleos AEnxRn40
Per trattare informazioni e dati con classifica “riservato” non occorrono un’abilitazione preventiva, un nulla osta di sicurezza industriale o un nulla osta di sicurezza personale, ma occorre osservare le seguenti indicazioni a tutela delle informazioni:
- Il legale rappresentante – o altro soggetto, socio o dipendente dell’operatore economico, designato dal legale rappresentante – è responsabile della gestione delle informazioni classificate “riservato” ed esercita tale funzione secondo la normativa in materia, compendiata di seguito. Non devono sussistere a carico del responsabile precedenti o procedimenti penali in corso o alcuna delle situazioni indicate dall’articolo 37 del DPCM 22 luglio 2011 per il diniego, la sospensione o la revoca del nulla osta di sicurezza.
- Il responsabile costituisce il punto di contatto per la trattazione delle informazioni classificate con la stazione appaltante e con l’UCSe.
- Zaino laptop Piquadro 13 per Coleos Il responsabile assicura che l’accesso alle informazioni classificate “riservato” sia consentito esclusivamente al personale che abbia necessità di conoscere e sia stato istruito sulle responsabilità e sulle conseguenze penali di una divulgazione non autorizzata delle informazioni classificate.
- Per la gestione e la custodia delle informazioni classificate “riservato” la sede dell’operatore economico è dotata di apposita area controllata, come previsto dall’art. 67, secondo comma, del DPCM 22 luglio 2011. Le informazioni classificate sono conservate in un contenitore chiuso a chiave che non consenta l’accesso non autorizzato.
- I documenti, gli estratti e le traduzioni che contengono informazioni classificate “riservato” possono essere riprodotti previa autorizzazione del responsabile.
- La documentazione classificata “riservato” deve essere iscritta in un apposito registro in cui devono essere annotati gli estremi della documentazione in arrivo e in partenza.
- Per la distruzione dei documenti classificati è necessario usare sistemi che assicurino la completa cancellazione dell’informazione – tritacarte o inceneritori per i documenti cartacei e frantumatori per i supporti informatici – ove non sia prevista la restituzione dei documenti alla stazione appaltante al termine dei lavori coperti dal contratto.
- La trasmissione di informazioni classificate “riservato” non è consentita con sistemi elettrici o elettronici non omologati dal DIS-UCSe, quali fax commerciali, posta elettronica o altro sistema commerciale. È consentita la trasmissione mediante posta ordinaria, vettori commerciali o trasporto a mano, purché i documenti siano chiusi in busta singola opaca che non riporti all’esterno indicazioni riferite al contenuto. Nel caso di trasmissione internazionale, il vettore dovrà consentire il tracciamento del plico.
- In caso di smarrimento o divulgazione non autorizzata, accertata o presunta, delle informazioni classificate “riservato”, il responsabile deve provvedere a segnalare l’evento alla stazione appaltante e al DIS-UCSe.
- In caso di sub-appalto classificato “riservato”, autorizzato dalla stazione appaltante, il responsabile dell’operatore economico dovrà darne comunicazione al DIS-UCSe, assicurando che le presenti prescrizioni siano osservate anche dal sub-appaltatore.
Ferme restando le responsabilità penali derivanti dalla divulgazione non autorizzata di informazioni cui sia stata attribuita la classifica “riservato”, si ricorda che la corretta gestione e custodia di tali informazioni è soggetta ai poteri di controllo e ispettivi attribuiti dalla normativa vigente al DIS-UCSe.