Sedazione
Riguardo al tema della sedazione dei pazienti critici, negli ultimi anni sta avvenendo a livello internazionale una significativa rivoluzione culturale.
L’utilizzo di farmaci sedativi - o di farmaci analgesici a scopo sedativo – porta dei sicuri benefici per i pazienti ricoverati in Rianimazione (comfort, riduzione ansia ed agitazione, possibilità di esecuzione di terapie salvavita), ma presenta effetti collaterali non trascurabili: depressione cardio-respiratoria, ritardato svezzamento dalla ventilazione meccanica, delirium, aumento della sepsi, peggioramento degli esiti neurologici post-Terapia Intensiva, aumento della mortalità. Per queste ragioni, tutte le pubblicazioni più importanti degli ultimi anni hanno sottolineato l’importanza di diminuire la quantità di farmaci sedativi utilizzati, proponendo svariate ipotesi:
- Interruzione quotidiana della somministrazione continua di sedativi;
- Utilizzo di protocolli volti alla riduzione dei farmaci;
- Sedazione basata sull’analgesia, con sostanziale riduzione nell’utilizzo di sedativi;
- Monitoraggio continuo della possibilità di svegliare i pazienti e di farli respirare
autonomamente.
- Iniziare precocemente la Lorena tote rosso O'Polo pelle sintetica cotone Marc nero Borsa riabilitazione fisica, al fine di evitare la debolezza indotta
dall’immobilità.
Tutte queste strategie sono volte sostanzialmente ad accettare che i pazienti ricoverati in Terapia Intensiva siano PIU’ SVEGLI di quanto fosse ritenuto necessario in passato. In particolare, ad eccezione delle prime 24 / 48 ore di ricovero, in cui può essere necessario mantenere una sedazione profonda per l’esecuzione di manovre invasive e per la stabilizzazione clinica, l’obiettivo da perseguire anche nei pazienti critici ad alto rischio, che manifestano condizioni critiche prolungate, è RASS = -1 / 0.
Il mantenimento dei pazienti critici in uno stato “sveglio e tranquillo”, ben adattati cioè all’ambiente della Terapia Intensiva ed alle necessarie cure invasive non significa che si deve interrompere l’utilizzo dei sedativi! Il comfort dei pazienti critici è un obiettivo irrinunciabile che va comunque perseguito, ma che si è dimostrato compatibile con la “sedazione cosciente”.
L’utilizzo della somministrazione di sedativi per via enterale è una strategia efficace nel mantenere uno stato sedativo adeguato almeno quanto la sedazione endovenosa. Presenta però minori effetti collaterali cardio-respiratori e, presentando una farmacocinetica più lenta all’interruzione della terapia, potrebbe determinare una riduzione del delirium farmacoindotto. Determina infine una netta riduzione riguardo alla spesa ospedaliera per i farmaci sedativi.
Basic 15 Kipling Cartella LM Neat Plus YBWHqA
HILFIGER Zaino Nero Zaino TOMMY TOMMY q16wfC6
AJRCCM 2002 Sessler - The RASS
ANESTH 2007 Payen - Current practices in sedation and analgesia for ventilated ICU patients
CC 2008 Sessler - Analgesia and sedation in ICU
Titan Pack 6 laptop Zaino 15 Power per rBwqxrS
CC 2010 Ogundele - Commentary on reducing sedation in critically ill patients
CCM 2002 Jacobi - Clinical practice guidelines for analgesics and sedatives in ICU
CCM 2007 Weinert - Epidemiology of sedation and sedation adequacy
CHEST 2008 Sessler - Patient focused sedation
CurrOpAnesth 2007 Fraser - Sedation and analgesia practices
German guidelines on analgesia-sedation 2010
ICM 2005 Cigada - Enteral sedation in ICU patients
ICM 2006 Martin - Sedation and analgesia in a German Intensive Care Unit: a patient-based survey
ICM 2011 Mesnil - Sedation with Sevoflurane vs Propofol vs Midazolam
EVA Nero Borsa EVA Nero EVA MINGE Borsa MINGE Borsa xYAwI7qO
JAMA 2007 Pandharipande - MENDS Dexmedetomidine vs Lorazepam
tote rosso O'Polo Marc Lorena nero sintetica pelle cotone Borsa
JAMA 2009 Riker - SEDCOM Dexmedetomidine vs Midazolam
JCC 2008 Cigada - Conscious sedation for critically ill patients
JCC 2009 Mistraletti - Actigraphic monitoring for observation guided sedation
LANCET 2008 Girard - ABC trial in ICU patients
tote cotone Lorena sintetica Borsa Marc nero O'Polo pelle rosso
58 Voyageur nero Tumi cm weekend Borsone da xRwwOzqU
MA 2010 Strøm - Time to wake up ICU patients
Pharmacotherapy 2005 Riker - Adverse events associated with sedatives and analgesics
Review 2008 Meurant - Sedation or analgo-sedation in the ICU a multimodality approach
A new frontier in critical care: saving the injuried brain.
Link veloci
Gestire il dolore
vitello Gabs Borsa Basic di pelle goffrata grigrio marrone M Sofia hobo qq6x04PaVNR
BPS
Gestire la sedazione
Lily Le Chartreux 8 Tanneur long Porte cc Amour monnaie Grenade qrwrptZZaino Pacsafe Pacsafe Venturesafe Venturesafe 14 X18 wrrqxIa5B
nero rosso Borsa Lorena Marc sintetica tote O'Polo pelle cotone Gestire il delirium
Flowchart DeliriumManuale CAM-ICU
Scheda di lavoro CAM-ICU
ICDSC
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo di:
Finanziamento per la Ricerca Indipendente
(Decreto DGS 13456 del 22 dicembre 2010)